Contattaci!

9 + 15 =

Chiamaci

334 149 6126

Scrivici

info@gattisiberianideimalatesta.it

Indirizzo

Via Ca’ Fabbri, 172 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)

FAQ

Il Siberiano è un gatto ipoallergenico?
  • Sì, il Siberiano è considerato l’unico gatto naturale ipoallergenico. Ricerche hanno dimostrato che produce significativamente meno Fel D1, la proteina responsabile delle reazioni allergiche, rispetto ad altre razze. Questo lo rende spesso tollerabile anche per le persone allergiche.
Il Gatto Siberiano è noto per la sua salute robusta e la resistenza genetica, ma ci sono comunque alcune cure e attenzioni che possono contribuire al suo benessere?
  • Il Siberiano è generalmente un gatto molto resistente dal punto di vista genetico e immunitario, quindi non richiede cure particolari. Tuttavia, come per tutte le razze, è importante fornire una dieta equilibrata, regolare la pulizia e garantire esercizio fisico per mantenerli in salute.
Qual è il carattere del gatto siberiano che vive in famiglia?
  • Il Siberiano è noto per essere docile, affettuoso, empatico, giocoso e chiaccherone. Si lega facilmente agli esseri umani e diventa spesso una parte molto integrata della famiglia. In una sola parola un CANGATTO.
C’è differenza c’e’ tra maschio e femmina?

Ci sono differenze tra maschi e femmine Siberiani. I maschi tendono ad essere più grandi e possenti, mentre le femmine sono di solito più piccole e agili. Caratterialmente, i maschi possono essere più coccoloni e protettivi, mentre le femmine sono spesso più giocose e curiose.

Come si comporta il gatto siberiano con altri animali presenti in casa?
  • Il Siberiano di solito è socievole con altri animali domestici. Tuttavia, è importante fare attenzione quando si introducono nuovi animali, specialmente se possono essere considerati prede. Nel caso di altri gatti, è consigliabile scegliere gatti con caratteri compatibili e gestire attentamente l’introduzione per evitare conflitti territoriali.